Brenner Base Tunnel: la pianificazione tedesca ha ritardato i progressi dell'Europa
Brenner Base Tunnel: la pianificazione tedesca ha ritardato i progressi dell'Europa
Monaco/Innsbruck - Al centro di uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi in Europa, il tunnel di base Brenner, considerevoli problemi. Mentre l'Austria e l'Italia vogliono andare avanti e aprire il tunnel fino al 2032, il Brenner North Give in Germania è dietro le aspettative. Invece di essere già in attuazione, la Germania affronta la sfida di porre fine alla fase di pianificazione e ottenere i permessi corrispondenti.
Deutsche Bahn ha già annunciato quest'anno che l'alimentatore della Germania del Nord potrebbe entrare in funzione al più presto nei primi anni del 2040 - questo è quasi un intero decennio dopo l'apertura principale del tunnel principale. Ciò porta alla crescente frustrazione tra i vicini europei, specialmente se si considera che le decisioni politiche relative al North Toill sono state ritardate per più di due decenni.
progressi mancanti sulla pagina tedesca
Sebbene il tunnel della base del bruciatore sia prontamente spinto in avanti, i piani per la quota della Germania stanno ancora aspettando i permessi dal Ministero dei trasporti e dal Bundestag. I piani completi di Deutsche Bahn per il percorso devono essere presentati entro la fine del 2024, ma il processo di decisione nel Bundestag sarà effettuato nella primavera 2025 al più presto. Il gioco di ritardo sospetta che la Germania agisca qui come un freno in un progetto europeo altrimenti ben funzionante.
Già nel 1994 Italia, Austria e Germania ha firmato il primo contratto per il tunnel di base di Brenner. Ma da allora misure e progressi in Germania sono stati bloccati. Il piano originale avrebbe dovuto essere completato molto tempo fa, soprattutto se si considera che la prima proposta per il tunnel era già stata decisa a Roma e Vienna nel 2004.
Il ruolo del tunnel della base del bruciatore per Europa
Il tunnel della base del bruciatore, che è considerato uno dei tunnel sotterranei più lunghi del mondo, prenderà una posizione centrale nella rete ferroviaria europea. Ha lo scopo di rivoluzionare il traffico tra Germania e Italia accorciando significativamente i tempi di trasporto. Per la regione, il tunnel è anche una soluzione urgentemente necessaria per alleviare lo stress del rumore e degli ingorghi per i residenti lungo l'autostrada Brenner. Nel 2023, la società autostradale austriaca Asfinag contava già 2,4 milioni di camion e un totale di 14,4 milioni di veicoli che hanno superato l'autostrada del bruciatore, il che indica una chiara necessità di un'infrastruttura di trasporto modernizzata.
Il tunnel non toccherà il territorio tedesco, ma per poter utilizzare le sue capacità complete, è richiesta la costruzione di un nord per correre. Deutsche Bahn prevede di costruire un percorso di 54 kilometri da Rosenheim al confine tiroleico, di cui circa 30 chilometri dovrebbero funzionare come tunnel.
Attualmente, tuttavia, c'è ancora un'incertezza sui costi stimati per la costruzione di questo percorso. Le questioni di finanziamento all'interno della coalizione del semaforo in carica sono tese e mostrano che la prospettiva politica sul progetto è divisa. Il governo federale deve prima determinare i costi esatti prima che possa fare una promessa finanziaria.
Deutsche Bahn investe in altri progetti infrastrutturali in tutto il paese, mentre la propria rete ferroviaria ha bisogno di una drastica ristrutturazione. Già nel 2024, sono disponibili 16 miliardi di euro per il rinnovamento, ma ciò non copre nemmeno nuovi progetti di costruzione come il round Brenner-North.
Opportunità mancate e imminente stagnazione
Le attuali penne dei lavori di costruzione illustrano le difficoltà della politica dei trasporti tedeschi e sollevano domande su responsabilità e priorità. Il Brenner North per correre potrebbe presto essere più di un semplice progetto nazionale; Mette inoltre l'integrazione della Germania nel test nell'infrastruttura di trasporto europea. Senza i progressi necessari, l'intera infrastruttura della Germania minaccia di minare la situazione del traffico in una crescita in crescita.
dibattiti politici sui progetti infrastrutturali
L'esecuzione di grandi progetti infrastrutturali in Germania è stata spesso modellata da dibattiti politici e inappropriati negli ultimi decenni. In particolare, la questione del finanziamento e delle priorità svolge un ruolo cruciale. Diversi partiti politici e governi hanno seguito diversi approcci per espandere la rete ferroviaria, il che porta a ritardi in progetti come il round di Brenner-North.
La controversia politica tra le parti è spesso la necessità di reagire alle crescenti richieste nel traffico. Gli esperti avvertono che i progetti infrastrutturali non possono essere attuati in tempo utile senza un chiaro consenso politico, che può comportare conseguenze economiche ed ecologiche significative. Secondo uno studio del Ministero federale dei trasporti e delle infrastrutture digitali, il ritardo nel nord di Brenner può avere gravi effetti sulle infrastrutture ferroviarie e stradali in Germania e oltre.
Effetti economici dei ritardi delle infrastrutture
Il ritardo nel Burner North Run non solo porta sfide logistiche, ma ha anche notevoli implicazioni economiche per la Germania e i paesi circostanti. Secondo il Deutsche Bahn, i costi previsti dovuti ai continui ritardi nei prossimi anni potrebbero aumentare fino al 20%, il che è considerevolmente gravato dal settore pubblico.
Il tunnel della base di bruciatori non dovrebbe solo accelerare il traffico merci tra Germania e Italia, ma alleviare anche i residenti dagli effetti negativi del traffico stradale. Soprattutto nei momenti in cui il trasporto di merci svolge un ruolo centralmente importante nell'economia europea, un miglioramento delle infrastrutture ferroviarie potrebbe aiutare ad aumentare la competitività delle società europee. Le aziende che si affidano al traffico di beni affidabili potrebbero subire notevoli danni economici se l'espansione delle infrastrutture necessaria non viene attuata in modo tempestivo.
considerazioni ecologiche e transizione del traffico
Un altro aspetto importante che deve essere preso in considerazione nel contesto di Burner North Grab sono le considerazioni ecologiche. L'UE persegue ambiziosi obiettivi climatici, che includono un aumento significativo del trasporto ferroviario e una riduzione delle emissioni di CO2 dei camion. Il tunnel della base del bruciatore rappresenta una connessione centrale per il trasporto di trasporto merci, le cui misure di espansione sono urgentemente necessarie per sostenere la transizione del traffico ecologica.
Con una moderna infrastruttura ferroviaria, il traffico merci può essere spostato dalla strada per ferrovia, il che non solo riduce il carico del traffico sulle autostrade, ma dà anche un contributo significativo alla riduzione delle emissioni. Tuttavia, questa politica di traffico sostenibile è in pericolo a causa dei lunghi ritardi nel Nord Burner.
Statistiche attuali sullo sviluppo del traffico
Secondo l'attuale studio sul traffico della pianificazione del traffico austriaco (AVP), il trasporto merci tramite il Brenner Pass è aumentato costantemente negli ultimi anni. Nel 2023, furono contati circa 2,4 milioni di camion, il che rappresenta un aumento significativo rispetto al 1998 rispetto a soli 1,2 milioni di camion attraversati dal passaporto. Queste cifre illustrano l'urgenza di un sistema di trasporto migliorato che è preparato per i requisiti futuri.
Inoltre, i sondaggi tra i camionisti mostrano che circa il 70% di loro considera un sollievo nel traffico nell'area del bruciatore per essere urgentemente necessario per far fronte all'aumentare della pressione del traffico. La situazione attuale è spesso considerata insostenibile e richiede misure immediate per evitare il sovraccarico dell'infrastruttura di strada esistente.