Il meteorite Ribeck: segreti di milioni di anni di corpo celeste

Il meteorite Ribeck: segreti di milioni di anni di corpo celeste

di b.z./dpa

Un raro fenomeno naturale in Brandeburgo

Nel gennaio 2023, si verificò un affascinante evento astronomico vicino a Berlino: un meteorite, la cui origine risale a 4,5 miliardi di anni, cadde sulla Terra. Questo meteorite, che è stato dato il nome "Ribeck" secondo il suo sito, appartiene alla classe estremamente rara degli Aubriti e rappresenta una preziosa scoperta per gli scienziati.

La scoperta dei frammenti

I frammenti del 2024 BX1-sanoide, che si bruciarono la notte del 21 gennaio, caddero nell'Avelland. Scienziati e collezionisti di meteoriti sono andati rapidamente alla ricerca dei resti dopo che l'agenzia spaziale americana NASA ha annunciato l'ingresso dell'asteroide. Tuttavia, inaspettatamente si è scoperto che i frammenti non erano facili da trovare perché non avevano le caratteristiche tipiche dei meteoriti a causa della loro specifica composizione minerale.

Sono stati scoperti un totale di 202 frammenti con un peso di 1,8 chilogrammi e il campo randagio si estendeva su un'area di 1,5 per 10 chilometri. Le proprietà speciali del meteorite "Ribeck" sono state esaminate in modo più dettagliato da un team di ricerca internazionale sotto la direzione dell'Istituto di Planetologia presso l'Università di Münster.

Un'incendio della chimica del meteorite

Un aspetto notevole dell'esame è l'odore sorprendente dei detriti di meteorite. Gli scienziati hanno annunciato che i pezzi ray hanno intensamente secondo l'idrogeno solforato, che ricorda l'odore di uova pigre. Questo odore è stato creato da reazioni chimiche tra minerali e umidità, che è stato generato da neve e scongelamento. Tali cambiamenti chimici forniscono scienziati intuizioni più profonde sulla mineralogia e sulle proprietà della roccia.

Significato del meteorite "Ribbeck"

Lo studio sulla composizione del meteorite "Ribbeck" non solo porta a comprendere i processi geologici del primo sistema solare, ma sottolinea anche l'importanza dell'aubrite. Solo dodici casi di aubriti sono documentati in tutto il mondo, sono ricchi di magnesio e silicio e di grande interesse per la scienza planetaria. La ricerca attuale suggerisce che "Ribeck" svolge un ruolo speciale in questa rarità, poiché ha una percentuale insolitamente elevata di campo in ritardo.

Un approccio di ricerca della comunità

La cooperazione tra i team di scienziati internazionali è cruciale per l'analisi e la comprensione di tali fenomeni unici. La conoscenza del meteorite "Ribbeck" non solo mostra le sfide della ricerca del meteorite, ma anche l'importanza di una discussione interdisciplinare ben fondata in geoscientifica e planetologia. I risultati sono pubblicati sulla rivista "Meteoritics & Planetary Science" e potrebbero ispirare futuri progetti di ricerca e iniziative.

La scoperta del meteorite "Ribeck" e la sua analisi non sono solo importanti per la scienza, ma anche per la comunità locale, che ora fa parte di questa eccitante scoperta storica e scientifica.