Raid ad Amburgo: il Centro islamico proibito ha cercato di nuovo
Raid ad Amburgo: il Centro islamico proibito ha cercato di nuovo
Divieto del centro islamico Amburgo: effetti sulla comunità
L'ultimo divieto del Centro islamico Amburgo (IZH) e le sue sub -organizzazioni non hanno solo conseguenze legali, ma solleva anche domande sui futuri sviluppi all'interno della comunità sciita in Germania. Dopo una ricerca attuale della polizia, che ha avuto luogo al mattino presto, l'IZH è critico nei confronti delle autorità di protezione costituzionale e della politica.
i raids in Focus
La polizia, nell'ambito di un divieto a livello nazionale, ha perquisito l'IZH e diverse posizioni aggiuntive in altri stati federali. Queste misure sono il risultato di un'osservazione persistente dell'associazione, che è considerata estremista e strettamente associata al regime iraniano. La ricerca decisiva della Moschea blu così chiamata ad Amburgo ebbe luogo per la seconda volta entro pochi mesi e mostra il crescente impegno delle autorità.
richieste politiche e pressione sociale
La chiusura dell'IZH è richiesta da molte parti, sia dai cittadini di Amburgo che dal Bundestag. Gli attori politici sono preoccupati per le attività del centro, che sono considerate una minaccia per l'ordine di base democratico libero. Le osservazioni della protezione costituzionale di Amburgo mostrano che l'IZH ha stabilito una rete che influenza numerose moschee e club sciiti, che confermano ulteriormente le preoccupazioni.
L'influenza sugli sciiti in Germania
Il divieto dell'IZH potrebbe avere conseguenze di vasta riduzione per la comunità sciita in Germania. Il centro è considerato un importante centro di propaganda del regime iraniano in Europa ed è stato al centro della protezione costituzionale dagli anni '90. Gli esperti avvertono che la chiusura dell'IZH non solo colpisce un'organizzazione specifica, ma potrebbe anche influenzare le strutture e le reti all'interno dell'intera comunità sciita.
uno sguardo al futuro
Le reazioni al divieto e le incursioni saranno osservate nelle ultime settimane. Resta da vedere come la comunità reagisce a queste misure repressive e se vengano create stanze e organizzazioni alternative per compensare l'influenza del centro. I prossimi passi dei dirigenti politici e delle autorità di sicurezza decideranno se il divieto dell'Izh può essere visto come un successo o se la religione vissuta degli sciiti in Germania sia costretto a un atteggiamento difensivo.
Nel complesso, questa situazione riflette le sfide sociali complessive risultanti da correnti estremiste nel paese e sottolinea la necessità di osservazione costante e analisi di tali gruppi.
;