Lotta per la biodiversità: il cavolo di salto indiano minaccia Ebersberg

Lotta per la biodiversità: il cavolo di salto indiano minaccia Ebersberg

Nel distretto di Ebersberg, l'erba da salto indiana ha un'influenza devastante sulla flora domestica. Questa pianta dall'Asia è aumentata così tanto che ora riporta gli habitat delle piante locali nelle foreste e nei prati. Il biologo agricolo Josef Rüegg, che si occupa intensamente della lotta contro le specie vegetali invasive, riconosce una lotta per la repressione in questo processo, che secondo lui è già perso. Tuttavia, rimane instancabilmente attivo nel suo impegno per la natura.

"Quando vedo i fiori rosa dell'erba che salta indiana nell'Augustsonne, avrò paura e preoccupato", spiega Rüegg. Su un prato a Englmeng, è circondato dalle piante colorate ma minacciose. Per i bambini, lo spuntino dei semi può essere eccitante, ma per gli amanti della natura è un segno di acquisizione. L'erba da salto è attualmente sbocciata magnificamente, mentre le specie locali soffrono della pressione delle specie invasive.

La sfida dei neofiti

I neofiti sono piante che hanno immigrato in un nuovo ecosistema. Molte di queste specie, come l'erba da salto indiano e il Goldenrod canadese, sono particolarmente persistenti e prendono lo spazio di cui hai bisogno per prosperare. Rüegg descrive l'asta d'oro canadese da rimuovere come "detenuto" perché il suo lavoro di radice è così forte che sarebbero necessarie misure elaborate per sbarazzarsi efficacemente di questa pianta.

"Per agire davvero contro il Goldenrod, significherebbe scambiare il terriccio fino a dieci centimetri di profondità", afferma Rüegg sobria. Ma le risorse mancano per questo, e quindi è ancora un tentativo di contenere la mano superiore dei neofiti come parte di progetti di volontariato. I giovani che completano un anno ecologico volontario (Föj), impressionano attivamente e rimuovono le piante indesiderate con lavoro manuale.

Questi sforzi hanno piuttosto successo. Rüegg sa che un biotopo, come quello di Antoliniweiher, ha bisogno di una costante gestione per proteggere le specie domestiche. Queste aree sono importanti perché fungono da passaggi per le specie vegetali e animali in via di estinzione che non possono sopravvivere altrove nel paese gestito intensamente.

Da dove vengono le specie invasive?

Lo sviluppo di popolazioni di piante invasive può spesso essere attribuita agli interventi umani. In molti casi, le piante sono state deliberatamente portate nell'area o resti di giardini e parchi entrano nella natura. Rüegg fornisce esempi come il Bambuswald nei feltri di Frauenuhartingen e il pesce rosso inarrestabile sull'Ilchinger Weiher. Tali interventi possono causare danni considerevoli nell'ecosistema locale.

Ma non solo le piante sono interessate. Anche gli animali che vengono indicati come neozoa rappresentano una minaccia. Il procione e altre specie animali immigrate da altre regioni sono sempre più prevalenti negli habitat domestici e contribuiscono alla repressione della fauna e della flora locali.

Rüegg sottolinea l'importanza dell'educazione per i cittadini e gli hobby. Chiede di smaltire la chiusura dei canali corretti e non semplicemente per essere rimandato nella foresta. Tale smaltimento porta spesso a specie invasive a trovare una nuova casa e può diffondersi incontrollata.

La pressione di specie invasive può portare allo spostamento delle specie di piante domestiche. Tuttavia, questi hanno ancora bisogno di un habitat per prosperare. I responsabili non solo combattono contro il sopravvento esistente, ma cercano anche di prevenire problemi futuri. Esempi come la Mosquito di Tiger Asian, che ora è stata dimostrata nella regione, mostrano che le sfide non saranno ridotte.

Neofiti, come l'erba da salto indiano e il canadese Goldenrod, sono una minaccia significativa per la flora domestica. Queste piante sono in grado di diffondersi rapidamente e spostare altre specie di piante. Gli effetti di questa invasione sono di gran lunga e influenzano non solo la flora, ma anche gli ecosistemi associati, comprese le specie animali che si basano su una crescita sana delle piante. Secondo uno studio dell'Ufficio federale per la conservazione della natura (BFN), i tipi invasivi sono responsabili di circa il 42 % delle specie vegetali minacciate in Europa. Il pericolo di specie domestiche da parte di tali immigrati è quindi un fenomeno allarmante che richiede attenzione a livello nazionale.

Influenza sulla biodiversità

La diffusione di specie invasive non solo mette in pericolo la biodiversità, ma ha anche un effetto più profondo sull'intero ecosistema. I neofiti cambiano le condizioni di vita per le specie domestiche robuste nutrienti e risorse luminose. Ciò può portare a un declino della diversità biologica, che a sua volta può destabilizzare la rete alimentare. Gli scienziati avvertono che l'accettazione delle piante domestiche porta a una ridotta varietà di insetti che è importante per le indagini e come fonte di cibo per gli uccelli. Un esempio è il declino delle popolazioni di api selvatiche che soffrono sempre più della pressione delle piante invasive.

Un'indagine dell'Università di Göttingen mostra che le piante invasive riducono sistematicamente l'approvvigionamento alimentare per gli insetti, il che porta a un impatto negativo sulle popolazioni di uccelli. Tali relazioni nel distretto di Ebersberg sono particolarmente rilevanti perché l'area ha un'alta biodiversità che ora è minacciata da specie invasive.

il ruolo del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico svolge anche un ruolo importante nel trattare con specie invasive. Con le mutevoli condizioni climatiche, gli habitat dovrebbero aumentare per molte specie invasive. Il clima più caldo può aumentare il tasso di riproduzione di queste specie e consentire loro di colonizzare nuove aree più velocemente. Nei neozoen come procioni e nutria già situati, si può osservare che le loro popolazioni stanno aumentando in Germania. Questi animali sono sempre più in diretta concorrenza con specie domestiche per habitat e risorse alimentari.

Secondo l'Agenzia per l'ambiente federale, l'influenza dei cambiamenti climatici sulla biodiversità in Germania fino al 2100 diventerà sempre più grave. Gli esperti stimano che fino al 60 percento delle specie domestiche potrebbero essere a rischio sotto la pressione dei cambiamenti climatici e delle specie invasive. Ciò rappresenta un'ulteriore sfida per gli ambientalisti come Josef Rüegg, che cercano di mantenere e proteggere i restanti biotopi.