Goethe e gli ebrei: un controverso interrogatorio
Goethe e gli ebrei: un controverso interrogatorio
Un esame critico dell'eredità di Johann Wolfgang von Goethe sta diventando sempre più importante, soprattutto nel contesto dei dibattiti sociali di oggi sull'anti -semitismo e sulla responsabilità storica. L'ultimo libro di W. Daniel Wilson, "Goethe e gli ebrei. Fascinante e ostilità", illumina un aspetto della vita e del lavoro di Goethe, che spesso cade sotto il tavolo nella percezione pubblica: il suo atteggiamento ambivalente nei confronti del popolo ebraico.
Persona pubblica di Goethe e credenze private
In un momento in cui l'emancipazione degli ebrei in Europa è sempre più progredita, sorge la domanda: Goethe era un avversario nascosto di questo sviluppo? Wilson sostiene che Goethe, che si comprendeva come un liberale, in realtà aveva una antipatia per gli ebrei che non dichiarava pubblicamente. Le ragioni di ciò sono complesse, non da ultimo per il suo interesse per la propria reputazione e la fama della corte di Weimar. Tuttavia, Wilson guida queste affermazioni senza prove resilienti e indica quindi la difficoltà di classificare chiaramente il poeta.
anti -semitismo nel contesto storico
Dichiarazioni e atteggiamenti di Goethe potrebbero essere visti come parte di un fenomeno sociale più ampio; Non era l'unico intellettuale del suo tempo, che rappresentava opinioni anti -semitiche. Autori come Kant e Fichte erano nella stessa tradizione, il che dimostra che le opinioni di Goethe non possono essere viste in isolamento. Wilson descrive il rifiuto di Goethe di matrimoni misti e le sue disprezzate osservazioni sui rivenditori ebrei, il che indica che ha condiviso correnti anti -semitiche nella società di dispersione tedesca in un certo senso.
sono visibili attraverso il lavoro
Nonostante i suoi atteggiamenti problematici, molti aspetti del lavoro di Goethe sono indissolubilmente legati agli argomenti ebraici. Il suo rapporto con gli intellettuali ebraici e il suo accesso all'Antico Testamento testimoniano la complessità che spesso va oltre la categoria semplificata "Anti -Semite". Wilson riconosce che Goethe ha usato rapporti sia privati che pubblici con il popolo ebraico, il che indica che le sue opinioni erano più sfumate di quanto potesse apparire a prima vista.
rilevanza persistente per il presente
La discussione sulle posizioni di Goethe è ancora importante oggi, specialmente alla luce dei continui dibattiti sull'anti -semitismo nella nostra società. Il libro di Wilson offre uno sguardo schietto alle ambivalenze di Goethe e ti invita a ripensare ovvie contraddizioni nella sua eredità. Anche se Goethe non ha fatto le dichiarazioni estreme di altri autori contemporanei nella maggior parte dei casi, la questione della responsabilità degli artisti e degli intellettuali nei confronti delle loro dichiarazioni odiose rimane un argomento centrale. L'esame delle opinioni di Goethe può aiutare a sviluppare una migliore comprensione della complessità dei pregiudizi e dei suoi effetti sulla società.
Conclusione
Nella visione critica di W. Daniel Wilson, è chiaro: Goethe è una figura abbagliante piena di contraddizioni, il cui erede deve essere rivalutato oggi. "Goethe and the Jewish" non è solo un'analisi letteraria, ma anche un appello per guardare al passato con guardie e un aspetto critico. La questione dell'atteggiamento di Goethe è complessa: offre una visione delle sfide che le aziende devono affrontare nei loro sforzi di tolleranza e comprensione.
;