Brema Start-Up Polaris: nuovi modi nella tecnologia spaziale
Brema Start-Up Polaris: nuovi modi nella tecnologia spaziale
Nella Brema "City of Space", un innovativo start-up pianifica per ridefinire gli standard convenzionali di viaggi spaziali. Polaris, sotto la direzione dell'amministratore delegato Alexander Kopp, persegue un obiettivo ambizioso: lo sviluppo di un velivolo da camera che dovrebbe trasmettere efficacemente ed economicamente sullo spazio. Ciò che inizia come un progetto visionario potrebbe avere effetti di vasta riduzione sul settore spaziale.
Tecnologie rivoluzionarie per viaggi nello spazio
L'aereo della stanza sviluppato da KOPP e il suo team non richiede rampe iniziali costose e può iniziare dai normali aeroporti, che potrebbero rivoluzionare l'accesso globale ai voli spaziali. Insieme alla sua competenza ingegneristica, Polaris si basa su due diversi tipi di motore. I motori a turbina vengono utilizzati all'inizio dell'inizio, mentre il "motore aerospike" così chiamato viene acceso per il volo sonoro in eccesso. Questa nuova tecnologia di guida potrebbe svolgere un ruolo chiave nell'aumentare l'efficienza dei voli in camera.
impulso di attesa e requisito del personale
Per far avanzare i progressi, KOPP è attivo alla ricerca del nuovo personale specialistico. Il centro principale di Brema prevede di aumentare il numero di dipendenti da 20 a 35 alla fine dell'anno. KOPP è ottimista, ma esprime preoccupazione per il fatto che anche questo numero non potrebbe essere sufficiente per raggiungere gli obiettivi ambiziosi. "Le innovazioni richiedono sempre una forte prestazione di squadra", afferma Kopp, che sottolinea l'importanza di una forza lavoro ben occupata.
Preparazione per i voli di prova
La società ha già testato diversi manifestanti di volo, come il modello "Mira". Questi test sono essenziali per approfondire la comprensione del sistema e identificare potenziali fonti di errore. Nonostante alcune difficoltà iniziali che Kopp accetta in modo umoristico come parte del processo, l'azienda è ottimista sulle prossime fasi di sviluppo. "Dobbiamo testare per imparare e crescere", spiega.
L'importanza di Bremen come posizione
La decisione di risolvere la società a Brema era strategicamente saggia. Con un'alta densità di aziende aerospaziali e un numero in costante crescita di specialisti, Brema è un luogo ideale per lo sviluppo di tecnologie spaziali innovative. Kopp sottolinea che l'accesso a dipendenti qualificati è decisivo per i progressi della sua azienda.
Visualizzazione futura
Con un periodo di tempo ambizioso, che prevede già i primi voli del prototipo "Mira II" a luglio e promette l'aeromobile della stanza finale "Aurora" in quattro anni, Polaris sarà un momento entusiasmante. Kopp sta inoltre pianificando un'ulteriore generazione sviluppata di aeromobili in camera entro il 2030, che può trasportare carichi significativamente più pesanti. In un momento in cui l'industria spaziale sta cambiando rapidamente, questa start-up del Brema potrebbe stabilire nuovi standard e il modo in cui conquistiamo lo spazio. ;